Elmetto SUPERPLASMA AQ calotta esterna in PP polipropilene HD, calotta interna polistirene espanso HD, fascia frontale nylon PA morbido. Misura universale regolabile da 51 a 63 cm, peso gr. 390. Protezione contro gli impatti laterlai, frontali e posteriori in conformità ai requisiti della EN 12492.
Questo particolare e innovativo elmetto è dotato di :
SISTEMA QUICKFIT: Sistema di regolazione taglia che garantisce la massima stabilità, facile da utilizzare grazie ad una rotella di grande diametro.
IMBOTTITURA 2DRY: Tessuto tecnico ad asciugatura rapida e che accelera la dispersione del sudore e dell’umidità verso la superficie per il massimo comfort e sensazione di freschezza.
ANELLO REGGICASCO: Cinturino dotato di anello per l’aggancio del casco. Progettato per consentire un aggancio sicuro del casco all’imbrago o ad altri equipaggiamenti.
PUNTI DI ATTACCO PER ADATTATORE CUFFIE ANTIRUMORE: Predisposizione integrata che permette l’applicazione degli adattatori a baionetta per le cuffie antirumore e le cuffie KASK sui caschi della serie Superplasma.
GRIGLIA ANTINTRUSIONE: Griglia in metallo che impedisce l’entrata di detriti nel casco mantenendo la traspirabilità.
AERAZIONE: Casco progettato con 10 fessure di aerazione che massimizzano il flusso d’aria interno attraverso i canali d’uscita, conferendo un’elevata traspirabilità.
ATTACCO ADATTATORE VISIERA: Casco progettato con punti di attacco per l’applicazione dellavisiera sul casco. Richiede il Set viti per visiere ( NON COMPRESO NEL PREZZO ).
CLIP FERMALAMPADA INTEGRATE: Progettato con 4 clips in nylon per l’applicazione delle lampade. Compatibile con lampade frontali KASK con bande elastiche.
Sebbene i comitati e i gruppi di standardizzazione si siano occupati del problema nel corso degli anni, i test di impatto rotazionale non sono stati inclusi in nessuno standard formale a livello globale per i caschi industriali, per il ciclismo, l’equitazione, gli sport sulla neve o l’arrampicata.
Solo di recente l’Unione Europea ha aggiornato lo standard di sicurezza per i caschi da motociclismo includendo il test di impatto rotazionale. Il nuovo standard ECE 22.06, in vigore dal 2020, include un metodo di prova e criteri per l’impatto rotazionale specifici. Il KASK Rotational Impact WG11 Test si basa su questo nuovo standard.
Testa di prova | EN960: coefficiente d’attrito = 0,3 |
Velocità di impatto | Velocità d’impatto: 4,5 metri/secondo |
Incudine | Incudine inclinata di 45 gradi |
Rivestimento incudine | Carta abrasiva in ossido di alluminio con grana 80 |
Accelerometro | Triasse wireless (asse X, Y e Z) |
Pass/Fail | Valore BrIC di <0,68** (più basso = rischio di trauma cranico inferiore) |
Una testa di prova con casco viene lasciata cadere
dall’alto raggiungendo una velocità di 4,5 m/secondo prima dell’impatto.
La testa di prova viene fatta cadere
su un’incudine inclinata a 45 gradi rivestita
di carta abrasiva in ossido di alluminio con grana 80. Questo simula una superficie
ruvida e un “impatto rotazionale”.
Viene utilizzata la testa di prova serie EN960 in quanto specificata nello standard ECE 22.06, ed è considerata la rappresentazione più accurata di un sistema biologico umano attualmente disponibile.
KASK ha stabilito un criterio “pass/fail” basato su un valore BrIC di <0,68.†